La crisi sanitaria ha accelerato la digitalizzazione nell’educazione. Ciò nonostante, le scuole e il corpo insegnante sono sempre più alla ricerca di applicazioni che siano adatte per il loro lavoro. Per questa ragione, lo scorso mese di marzo abbiamo lanciato l’applicazione web Navigator. Questo strumento è una guida che offre un’ottima trasparenza sull’insieme dei prodotti, presentando le applicazioni ed i servizi con un descrittivo e offrendo un confronto. Ora, le nuove applicazioni e gli aggiornamenti sono catalogati singolarmente, in modo da facilitarne la ricerca.

Modifica del capitolo «Accessibilità»

Le applicazioni digitali destinate a persone con disabilità, o che hanno bisogni educativi speciali, a volte devono essere adattate, affinché sia garantito l’accesso a questi servizi. L’uso di computer e di smartphone tradizionali è possibile solo se le applicazioni e i servizi sono progettati per un utilizzo «senza barriere» e se sono conformi agli standard di accessibilità. Con il Navigator ci si è chinati su questa problematica, dedicando un capitolo all’accessibilità e alla facilità d’uso. Questo capitolo è stato rielaborato in collaborazione con la Fondazione Centro svizzero della pedagogia speciale (CSPS). I sette principi del design universale sono stati arricchiti con i principi POUR e le norme WCAG 2.1. Attualmente, i criteri di accessibilità sono suddivisi nelle quattro categorie seguenti: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto.

Continuiamo lo sviluppo di Navigator nell’ottica di una guida per una trasparenza del mercato. Gettate un’occhiata regolarmente!

Articoli correlati

La collaborazione con progetti di utilizzo dei dati ci permette di far luce sull'ecosistema dei «dati dell'educazione», sulla base di casi concreti tratti dalla pratica, e di testare delle soluzioni per le diverse parti interessate. Le esperienze fatte finora lo dimostrano: malgrado l'eterogeneità, le problematiche da affrontare sono le stesse.

La piattaforma RSI EDU ha condiviso un nuovo dossier dedicato interamente al tema delle Intelligenze Artificiali. La serie di video è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative SUPSI e con l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).

L'IA nell'educazione offre un potenziale per l'apprendimento individualizzato e un sostegno nello svolgimento di compiti ripetitivi come, per esempio, le correzioni. Esistono tuttavia numerose sfide normative ed etiche. La guida, che è stata sviluppata nell'ambito del progetto «Innovation-Sandbox für KI» (disponibile in tedesco e inglese), fornisce una panoramica degli aspetti legali nell'implementazione delle applicazioni di IA.

Il prossimo convegno di Educa offrirà uno sguardo dietro alle quinte dei sistemi di IA. Ci concentreremo sul ruolo fondamentale dei dati (dell'educazione) per l'utilizzo di questi sistemi. Non mancate!