Focus

29.6.2023

Con la nostra nuova rubrica intendiamo informare, trasmettere conoscenze e stimolare discussioni. Il primo Dossier Educa (in francese e tedesco) è dedicato a un argomento di grande attualità: le «Blockchain nella formazione». Il convegno Educa23 è stato incentrato su questo tema e la retrospettiva vi fornirà i dettagli dell'evento.

Nello spazio formativo svizzero, vi sono grandi incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. Il nostro sportello vi aiuta a risolvere questi problemi e vi permette di fare maggiore chiarezza al riguardo.

L’identità degli allievi è un bene particolarmente prezioso, che merita di essere protetto, soprattutto nello spazio digitale. Per questa ragione, i Cantoni hanno creato la Federazione Edulog, che stabilisce delle regole identiche per tutti i fornitori d’identità e di servizi. Noi realizziamo e sviluppiamo, quindi, questo spazio di fiducia.

Internet ha abbattuto i confini a noi familiari ed ha creato dei nuovi modelli commerciali. Restano però gli spazi giuridici territoriali tradizionali. Noi mettiamo in relazione le prospettive tra il sistema educativo federale e gli attori mondiali.

L’educazione copre una vasta gamma di dati: dati personali e di utilizzo, dati sui comportamenti e i valori. L’utilizzo e la protezione di tali dati richiedono regole chiare e concordate. Noi sviluppiamo le basi per una politica di utilizzo responsabile dei dati.

19.9.2023

La collaborazione con progetti di utilizzo dei dati ci permette di far luce sull'ecosistema dei «dati dell'educazione», sulla base di casi concreti tratti dalla pratica, e di testare delle soluzioni per le diverse parti interessate. Le esperienze fatte finora lo dimostrano: malgrado l'eterogeneità, le problematiche da affrontare sono le stesse.

18.9.2023

Con l'ingresso di Lehrmittelverlag Zürich (LMVZ), aderisce a Edulog un attore di primo piano. Grazie ai suoi prodotti educativi, la casa editrice si è affermata al di là dei confini cantonali zurighesi. Dove porterà il viaggio della digitalizzazione? Risponde Michael Andrä, responsabile di LMVZ digital.

15.9.2023

Il 1. settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione dei dati. Per i privati (comprese le aziende) e gli organi federali ciò comporta importanti cambiamenti nel modo di trattare i dati personali e di fornire informazioni.

Altre notizie

27.9.2023

RSI EDU è un'offerta sviluppata in collaborazione con il DECS e con l'Ispettorato scolastico del Grigioni italiano. Si articola in tre filoni tematici: Società, Ambiente e Tecnologia. In quest'ultimo settore si trovano video che spiegano l'IA, chi è il proprietario dei dati personali ecc.

20.9.2023

Alla fine di agosto è stato inaugurato lo «Spatial Computing Lab» dell'EB di Zurigo. Il laboratorio offre uno spazio fisico e uno spazio virtuale per la realtà estesa (XR), la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). L'offerta del Lab comprende, oltre all'affitto dell'infrastruttura, la formazione continua e il supporto a progetti.

31.8.2023

La Netzwoche riferisce della conferenza sugli acquisti informatici, che si è tenuta il 22 agosto 2023 a Berna, e alla quale ha partecipato Educa. Oltre all'intelligenza artificiale, la conferenza si è concentrata sull'acquisizione di soluzioni cloud e sui rischi ad esse associati.

15.8.2023

Sette scuole universitarie stanno sviluppando congiuntamente un programma di supporto per approfondire le competenze digitali: «digibasics». L'offerta prevede un apprendimento interattivo online e misure per l'integrazione nell'insegnamento.

14.8.2023

ethix – il laboratorio di etica dell'innovazione – ha raccolto e referenziato delle risorse riguardanti la democratizzazione degli strumenti dell'IA generativa, come ChatGPT. La documentazione è destinata a persone che lavorano nei settori della formazione, dei media e dell'economia creativa.

14.8.2023

Alunni e insegnanti utilizzano sempre più spesso l'IA e ChatGPT, ad esempio per scrivere delle relazioni. Nel processo capita che vengano inseriti dei dati sensibili. In un'intervista (in tedesco) di SRF, Toni Ritz, direttore di Educa, consiglia agli insegnanti di non immettere dati personali in queste applicazioni.

25.7.2023

L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo d'insegnare e di apprendere. Per farlo efficacemente ci si deve basare su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Vanno considerati i vantaggi e gli svantaggi, come pure le opportunità ed i rischi.

17.7.2023

La realtà virtuale (VR) è utilizzata sporadicamente nella formazione professionale di base. Il centro della formazione professionale IDM di Thun ha sviluppato un'applicazione per i futuri specialisti della manutenzione. In un'intervista alla rivista Transfer, il direttore dell'IDM Ben Hüter spiega i vantaggi dell'uso della VR.

10.7.2023

Il sito «Protect your data» della SUPSI propone delle risorse gratuite per le scuole sul tema della protezione dei dati. Tra questi vi sono, ad esempio, video su argomenti concreti riguardanti i dati personali o la simulazione «Come funziona Internet».

6.7.2023

L'intelligenza artificiale (IA) permea sempre più la nostra vita quotidiana. Come la si può trattare nell'insegnamento in modo interdisciplinare, ludico, favorendo una riflessione critica e adottando un orientamento all'ESS? Il dossier tematico «Intelligenza artificiale» di éducation21 propone al corpo insegnante conoscenze di base e una serie di idee per l'insegnamento.

21.6.2023

Non è possibile ripensare la valutazione senza ripensare la cornice pedagogica di riferimento, la metodologia, gli strumenti per avviare una ricostruzione di integrazione tra analogico e digitale. Il punto di forza sembra essere quello di tentare di allontanarsi dalla didattica tradizionale, per provare a utilizzare nuovi strumenti e nuovi percorsi.

6.6.2023

Nel contesto del progetto finanziato dalla SEFRI «Futuri modelli di cooperazione tra i luoghi di formazione», l'Università di San Gallo ha analizzato il potenziale della digitalizzazione per la cooperazione tra i luoghi di formazione. Sono state sviluppate raccomandazioni per la creazione di un ecosistema della formazione professionale e per lo sviluppo di futuri modelli di cooperazione tra i luoghi di formazione basati sull'IA.

Indietro
Altro